

CASTELLI ROMANI. FIRMATO IL PATTO EDU...
Il 1 marzo 2022, in occasione della giornata contro la discriminazione, i sindaci dei comuni di Albano Laziale, Velletri e Genzano di Roma, nella splendida cornice della Sala delle Armi […]
- 07-03-2022
- Alessia Morici

CASTELLI ROMANI. FIRMATO IL PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE
CASTELLI ROMANI. FIRMATO IL PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE


POVERTÀ EDUCATIVE: AI CASTELLI ROMANI...
Si terrà martedì 1° Marzo, in occasione della Giornata internazionale contro la discriminazione, una iniziativa dedicata alla condivisione e alla sottoscrizione del Patto per il contrasto alle povertà educative dei […]
- 28-02-2022
- Eleonora Di Maggio

POVERTÀ EDUCATIVE: AI CASTELLI ROMANI UN PATTO DI TERRITORIO PER CONTRASTARLE
POVERTÀ EDUCATIVE: AI CASTELLI ROMANI UN PATTO DI TERRITORIO PER CONTRASTARLE

MALATTIE RARE. L’IMPORTANZA DI ...
Ricorre oggi la quindicesima Giornata delle malattie rare. A differenza di altre patologie più comuni, e per questo tristemente più note, c’è da scommettere che non riscuoterà lo stesso clamore […]
- 28-02-2022
- Mirko Giustini

MALATTIE RARE. L’IMPORTANZA DI NON RIMANERE SOLI CON LA MALATTIA
MALATTIE RARE. L’IMPORTANZA DI NON RIMANERE SOLI CON LA MALATTIA

DISABILITÀ. A 30 ANNI DALLA LEGGE 104...
Sono passati trent’anni dall’entrata in vigore della Legge 104/1992, la prima legge quadro in cui le persone con disabilità divennero protagoniste del loro agire, anche politico. Quali i mutamenti che […]
- 23-02-2022
- Maria Elena Iacovone

DISABILITÀ. A 30 ANNI DALLA LEGGE 104/1992, C’È ANCORA DA LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
DISABILITÀ. A 30 ANNI DALLA LEGGE 104/1992, C’È ANCORA DA LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

CONGO: A LUCA NON BASTA UN SORRISO
Non Basta Un Sorriso, come dice il nome dell’associazione di promozione sociale che da dieci anni opera nella Repubblica Democratica del Congo, all’estrema periferia di Kinshasa. Non basta, perché la […]
- 18-02-2022
- Maurizio Ermisino

CONGO: A LUCA NON BASTA UN SORRISO
CONGO: A LUCA NON BASTA UN SORRISO

CHI VIVE IN STRADA HA STORIE E COMPET...
Roma. «Mettere un camper a disposizione delle persone che vogliono parlare con noi, davanti a un caffè e un gelato. Ci è venuto in mente quando ci siamo accorti che […]
- 16-02-2022
- Ilaria Dioguardi

CHI VIVE IN STRADA HA STORIE E COMPETENZE. PERCHÈ NON VALORIZZARLE?
CHI VIVE IN STRADA HA STORIE E COMPETENZE. PERCHÈ NON VALORIZZARLE?

RIETI. CON SUPERABILITÀ ODV, PER VIVE...
di Serena e Giorgia Brandi ______________________ RIETI. SuperAbilità ODV, associazione nata nel Marzo 2010 da un gruppo di familiari di persone diversamente abili, ha da sempre lo scopo di tutelare […]
- 15-02-2022
- Redazione

RIETI. CON SUPERABILITÀ ODV, PER VIVERE A PIENO LA PROPRIA VITA
RIETI. CON SUPERABILITÀ ODV, PER VIVERE A PIENO LA PROPRIA VITA

FRONTIERA E ORIZZONTE. MADRE E FIGLIA...
Nel processo d’integrazione che coinvolge i migranti, la conoscenza della lingua è un aspetto cruciale. Il Centro Astalli è da sempre portavoce della necessità di garantire l’insegnamento della lingua a […]
- 09-02-2022
- Lucia Aversano

FRONTIERA E ORIZZONTE. MADRE E FIGLIA. QUANTE COSE È LA LINGUA
FRONTIERA E ORIZZONTE. MADRE E FIGLIA. QUANTE COSE È LA LINGUA

NOAH, E LA CUCINA DIVENTA UN LABORATO...
Questa è la storia di un bimbo, di un papà e di una cucina ricca di colori, di sapori e di odori. E quindi piena di stimoli. È la storia […]
- 08-02-2022
- Maurizio Ermisino

NOAH, E LA CUCINA DIVENTA UN LABORATORIO PER CRESCERE
NOAH, E LA CUCINA DIVENTA UN LABORATORIO PER CRESCERE

DISABILITÀ RIETI ODV, PERCHÈ I DISABI...
I giovani disabili adulti in età post scuola dell’obbligo diventano dei veri e propri fantasmi per la società. Sembra che, finita la scuola, i loro problemi non esistano più, che […]
- 07-02-2022
- Maurizio Ermisino
