
GIANLUCA CANTISANI. IL VOLONTARIATO C...
Gianluca Cantisani ha una visione del volontariato basata su un’esperienza di lungo corso ed un osservatorio privilegiato dato dall’aver vissuto ed operato in tre aree del nostro paese molto diverse […]
- 24-05-2023
- Chiara Castri

GIANLUCA CANTISANI. IL VOLONTARIATO CHE CAMBIA E ANTICIPA
GIANLUCA CANTISANI. IL VOLONTARIATO CHE CAMBIA E ANTICIPA

ENRICO SERPIERI: SPESSO FA PIÙ POLITI...
Formazione. Finanziamenti. E non fare quello che è stato fatto con il PNRR. Sono queste le parole chiave su cui fondare il futuro della collaborazione tra istituzioni ed enti di […]
- 17-05-2023
- Maurizio Ermisino

ENRICO SERPIERI: SPESSO FA PIÙ POLITICA IL TERZO SETTORE CHE LA P.A.
ENRICO SERPIERI: SPESSO FA PIÙ POLITICA IL TERZO SETTORE CHE LA P.A.

CENSIMENTO NON PROFIT ISTAT: NUMERI D...
I volontari impegnati nel settore non profit nel 2021 sono calati di quasi un milione rispetto alla rilevazione precedente del 2015. Il 72,1% delle istituzioni non profit dichiara di avere […]
- 15-05-2023
- Ilaria Dioguardi

CENSIMENTO NON PROFIT ISTAT: NUMERI DI UN VOLONTARIATO CHE STA CAMBIANDO
CENSIMENTO NON PROFIT ISTAT: NUMERI DI UN VOLONTARIATO CHE STA CAMBIANDO

DIRITTI UMANI. RICOSTRUIREMO UN MONDO...
«Slogan patinati del tipo “ricostruiremo un mondo migliore” sono diventati un mantra. Sono state anche ventilate belle promesse: di un “reset globale” dell’economia; di una “comune agenda” mondiale per arginare […]
- 29-04-2023
- Maurizio Ermisino

DIRITTI UMANI. RICOSTRUIREMO UN MONDO MIGLIORE? PER ORA NO…
DIRITTI UMANI. RICOSTRUIREMO UN MONDO MIGLIORE? PER ORA NO…

RAPPORTO BES 2022. IN ITALIA SITUAZIO...
Non sono molto confortanti i dati che emergono dalla decima edizione del Bes, il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile, stilato dall’Istat. «Tra i 12 domini caratterizzati da un andamento […]
- 26-04-2023
- Laura Badaracchi

RAPPORTO BES 2022. IN ITALIA SITUAZIONE CRITICA, MA BENE IL VOLONTARIATO
RAPPORTO BES 2022. IN ITALIA SITUAZIONE CRITICA, MA BENE IL VOLONTARIATO

ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE S...
Quarticciolo, Esquilino, Tor Bella Monaca, Tor Sapienza, Corviale, Tufello e molti altri territori hanno sviluppato reti locali di mutualismo volte a garantire i diritti sociali fondamentali lì dove l’azione pubblica […]
- 03-03-2023
- Lucia Aversano

ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE SI FA CENTRO
ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE SI FA CENTRO

REGIONE LAZIO, CONFCOOPERATIVE: CONCR...
Sostenibilità, sussidiarietà, prossimità e futuro. Questi gli argomenti sui quali i candidati alla presidenza della Regione Lazio Donatella Bianchi, Francesco Rocca e Alessio D’Amato si sono confrontati in occasione di […]
- 02-02-2023
- Mirko Giustini

REGIONE LAZIO, CONFCOOPERATIVE: CONCRETEZZA E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO
REGIONE LAZIO, CONFCOOPERATIVE: CONCRETEZZA E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO

POLI CIVICI E RETI DI MUTUALISMO A RO...
Quando si parla di periferie romane, spesso lo si fa mettendo in luce le diverse problematiche che affliggono tali territori. Raramente vengono presi in considerazione gli aspetti positivi e propositivi […]
- 31-01-2023
- Lucia Aversano

POLI CIVICI E RETI DI MUTUALISMO A ROMA: UNA MAPPA PER LA CITTÀ CHE VERRÀ
POLI CIVICI E RETI DI MUTUALISMO A ROMA: UNA MAPPA PER LA CITTÀ CHE VERRÀ

SISTEMA CSV. UN MANIFESTO PER AIUTARE...
Rileggere i profondi cambiamenti che attraversano e modellano il presente, a partire dalle novità e gli adempimenti introdotti dalla Riforma del terzo settore fino ai nuovi bisogni sociali conseguenza delle […]
- 30-01-2023
- Redazione

SISTEMA CSV. UN MANIFESTO PER AIUTARE IL VOLONTARIATO A CRESCERE
SISTEMA CSV. UN MANIFESTO PER AIUTARE IL VOLONTARIATO A CRESCERE

POVERTY WATCH 2022. LA GRAVE IMPENNAT...
È stata presentata nei giorni scorsi a Roma l’edizione 2022 del Poverty Watch, quarto rapporto sulla Povertà in Italia e in Europa a cura di Cilap Eapn Italia. Solitamente gli […]
- 25-01-2023
- Nicoletta Teodosi
