
UN ALTRO POSTO: UN ROMANZO CHE DÀ VOC...
Una storia collettiva, animata dagli abitanti dell’ecovillaggio di Frabosco e dalla gente del paese grande, le cui diverse storie s’intrecciano e si alimentano reciprocamente. L’autrice di Un altro posto (Edizioni […]
- 30-06-2016
- Ilaria Dioguardi

UN ALTRO POSTO: UN ROMANZO CHE DÀ VOCE ALLA NATURA
UN ALTRO POSTO: UN ROMANZO CHE DÀ VOCE ALLA NATURA

NON SOLO PIL: ANCHE IL BENESSERE ENT...
L’Aula di Montecitorio ha dat il primo ok al BES (l’Indicatore di Benessere equo e sostenibile) proprio nel giorno in cui i maturandi si sono trovati di fronte alla prima prova, quella […]
- 23-06-2016
- Claudia Farallo

NON SOLO PIL: ANCHE IL BENESSERE ENTRA NEL BILANCIO DELLO STATO
NON SOLO PIL: ANCHE IL BENESSERE ENTRA NEL BILANCIO DELLO STATO

TANTI PER TUTTI: LA FOTOGRAFIA DEL VO...
Del volontariato i mezzi di comunicazione sociale parlano poco e, quando lo fanno, troppo spesso lo rappresentano in modo stereotipato: il pranzo per gli homeless a Natale, i ragazzi della protezione civile […]
- 18-06-2016
- Flavio Mezzanotte

TANTI PER TUTTI: LA FOTOGRAFIA DEL VOLONTARIATO SENZA STEREOTIPI
TANTI PER TUTTI: LA FOTOGRAFIA DEL VOLONTARIATO SENZA STEREOTIPI

CONSUMO CRITICO: UNA FORMA DI PARTECI...
Il consumo oggi rappresenta un vero e proprio “strumento di potere” nelle mani del cittadino: non solamente un fine quindi, ma una forma di azione da esercitare. Ecco perché il consumo […]
- 10-06-2016
- Isadora Casadonte

CONSUMO CRITICO: UNA FORMA DI PARTECIPAZIONE IN CRESCITA
CONSUMO CRITICO: UNA FORMA DI PARTECIPAZIONE IN CRESCITA

LE PERIFERIE DIVENTANO CENTRO CON L...
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Eugenio De Crescenzo al convegno CANTIERE APERTO. Periferie: adesso parliamo noi. Il sommovimento a cui abbiamo assistito nel concetto di CENTRO/PERIFERIE, cioè di quel segno tracciato […]
- 09-06-2016
- Eugenio De Crescenzo

LE PERIFERIE DIVENTANO CENTRO CON L’ANIMAZIONE SOCIALE
LE PERIFERIE DIVENTANO CENTRO CON L’ANIMAZIONE SOCIALE

COLTIVIAMO DIRITTI: LA CAMPAGNA PER T...
Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici del settore dell’agricoltura vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero, l’80% sono stranieri. «I dati sono importanti, ma dietro di essi c’è […]
- 07-06-2016
- Ilaria Dioguardi

COLTIVIAMO DIRITTI: LA CAMPAGNA PER TUTELARE IL LAVORO IN AGRICOLTURA
COLTIVIAMO DIRITTI: LA CAMPAGNA PER TUTELARE IL LAVORO IN AGRICOLTURA

COL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, LE PR...
Servizio Civile Universale, alternanza scuola-lavoro e riforma del Terzo Settore sono stati al centro del secondo appuntamento settimanale, il 24 maggio a Roma, di “Un’ora con… Luigi Bobba”. Bobba, Sottosegretario del […]
- 03-06-2016
- Annamaria Piscopo

COL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, LE PROPOSTE SARANNO PIÙ DIVERSIFICATE
COL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, LE PROPOSTE SARANNO PIÙ DIVERSIFICATE

FIORE: AMARSI A 16 ANNI, IN CARCERE
È già duro l’amore, quando sei un adolescente e a ogni delusione sembra cascarti il mondo addosso. Lo è ancora di più se sei rinchiuso in un carcere minorile, dove […]
- 26-05-2016
- Maurizio Ermisino

FIORE: AMARSI A 16 ANNI, IN CARCERE
FIORE: AMARSI A 16 ANNI, IN CARCERE

LA GIORNATA DELLA LENTEZZA, CHE È UN ...
L’idea di ragionare sul tempo nasce 17 anni fa. «Abbiamo iniziato a pensarci qualche giorno dopo il 21 agosto 1999, giorno in cui mi sono tuffato su di uno scoglio, […]
- 06-05-2016
- Ilaria Dioguardi

LA GIORNATA DELLA LENTEZZA, CHE È UN BENE COMUNE
LA GIORNATA DELLA LENTEZZA, CHE È UN BENE COMUNE

“DONARE FUTURO”: ANCHE LA...
L’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Rita Visini, ha firmato il manifesto della Campagna “Donare Futuro – Misure regionali urgenti per il diritto alla famiglia al Centro-Sud” e si […]
- 05-05-2016
- Redazione
