Da non perdere, Mondo, Scenari, VolontariatiREARM EUROPE, L’EUROPA E GLI ARMAMENT...
Che cosa sta diventando l’Europa? Si prepara un’Europa armata fino ai denti, lontana da quei principi, quelli di Ventotene, che dovevano essere alla base della sua nascita? E che cosa […]
- 09-04-2025
- Maurizio Ermisino

REARM EUROPE, L’EUROPA E GLI ARMAMENTI: CHE STA SUCCEDENDO?
REARM EUROPE, L’EUROPA E GLI ARMAMENTI: CHE STA SUCCEDENDO?

Da non perdere, Scenari, SocietàDAL SALONE DELLA CRS. IL VOLONTARIATO...
«Oggi che tutto ha un costo la gratuità diventa un valore rivoluzionario, che ci permette di ritrovare la nostra umanità». Le parole di Emma Zucchi di Fondazione Allianz colgono il […]
- 14-10-2024
- Maurizio Ermisino

DAL SALONE DELLA CRS. IL VOLONTARIATO AZIENDALE CRESCE: COME LO VEDONO LE AZIENDE?
DAL SALONE DELLA CRS. IL VOLONTARIATO AZIENDALE CRESCE: COME LO VEDONO LE AZIENDE?
Ambiente e Sviluppo, Da non perdere, Giovani, Mondo, Società, VolontariatiDA FLUMEN 2024. ESSERE OBIETTORE DI C...
«Prima di fare del bene cerchiamo almeno di non fare del male». Sono le parole del Mahatma Gandhi. E le ha citate ieri Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, in […]
- 30-06-2024
- Maurizio Ermisino

DA FLUMEN 2024. ESSERE OBIETTORE DI COSCIENZA IN PALESTINA E ISRAELE
DA FLUMEN 2024. ESSERE OBIETTORE DI COSCIENZA IN PALESTINA E ISRAELE
Ambiente e Sviluppo, Cultura, Da non perdere, Giovani, Mondo, Roma, VolontariatiFLUMEN 2024. UN FIUME DI STORIE CHE U...
Il 28 e il 29 giugno al Teatro del Lido di Ostia, dalle 18 in poi, torna Flumen, il Festival dell’ecologia, della non violenza e delle migrazioni, giunto alla sesta […]
- 24-06-2024
- Maurizio Ermisino

FLUMEN 2024. UN FIUME DI STORIE CHE UNISCE E CONNETTE
FLUMEN 2024. UN FIUME DI STORIE CHE UNISCE E CONNETTE
Cultura, Da non perdere, ViterboCON PIERLUIGI VITO UNA PIOGGIA DI PIC...
Dopo essersi cimentato con romanzi (Quelli che stanno nelle tenebre e I prigionieri), saggi, interviste e documentari, Pierluigi Vito approda al genere dei racconti. Giornalista viterbese classe 1974, lavora dal 2003 […]
- 03-05-2024
- Silvia Sanchini

CON PIERLUIGI VITO UNA PIOGGIA DI PICCOLE STELLE. TRA STORIA E STORIE
CON PIERLUIGI VITO UNA PIOGGIA DI PICCOLE STELLE. TRA STORIA E STORIE
Ambiente e Sviluppo, Da non perdere, Roma, Scenari, SocietàROMA CITTÀ DEI 15 MINUTI. GUALTIERI: ...
Un appuntamento annuale per fare il punto sul lavoro sulla prossimità a Roma all’insegna del protagonismo dei municipi, di investimenti nei quartieri periferici e della realizzazione di servizi mancanti nei […]
- 30-04-2024
- Ilaria Dioguardi

ROMA CITTÀ DEI 15 MINUTI. GUALTIERI: AVVICINARE I SERVIZI AI CITTADINI
ROMA CITTÀ DEI 15 MINUTI. GUALTIERI: AVVICINARE I SERVIZI AI CITTADINI
Cultura, Da non perdereFALLEN LEAVES: UN ANELITO ALL’A...
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Giuseppe Ungaretti aveva scritto queste parole, quelle di Soldati, pensando alla caducità della vita durante la guerra. Eppure questi versi ci vengono […]
- 21-12-2023
- Maurizio Ermisino

FALLEN LEAVES: UN ANELITO ALL’AMORE, ALLA SOLIDARIETÀ, ALLA SPERANZA
FALLEN LEAVES: UN ANELITO ALL’AMORE, ALLA SOLIDARIETÀ, ALLA SPERANZA
Da non perdere, Mondo, Roma, Scenari, SocietàDOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023:...
Allarmismi, preoccupazioni, pericoli dai quali difendersi: inquadrando l’immigrazione con questa lente si corre il rischio di distorcere la realtà, alimentando paure collettive e tensioni sociali. Viceversa, analizzare i dati attraverso […]
- 30-10-2023
- Giorgio Marota

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023: LA VERA EMERGENZA È IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023: LA VERA EMERGENZA È IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA
Da non perdere, Mondo, ScenariISRAELE – GAZA: A ESSERE SCONFI...
Le tensioni che da anni sono in atto tra Israele e Palestina sono deflagrate nella recente serie di rappresaglie che hanno riacceso un conflitto che sembra non avere fine. L’attuale […]
- 20-10-2023
- Maurizio Ermisino

ISRAELE – GAZA: A ESSERE SCONFITTI SONO I DIRITTI UMANI
ISRAELE – GAZA: A ESSERE SCONFITTI SONO I DIRITTI UMANI
Cultura, Da non perdere, Roma, Società, VolontariatiMULTI. PERCHÉ I NAUFRAGHI DEL MEDITER...
«Non riesco più a leggere queste storie. Lo faccio con una fatica enorme. Ma grazie». È da questo messaggio arrivato dopo la strage di Cutro a Annalisa Camilli, giornalista di […]
- 03-10-2023
- Maurizio Ermisino







