Cultura, Da non perdere, Roma, SalutePARKINSON: NON CHIAMATEMI MORBO
«In Italia, esistono poco meno di cento organizzazioni che si occupano di Parkinson, e ciò ci dice che, questo mondo, è estremamente frammentato, e non riesce a far sentire la […]
- 14-05-2022
- Lucia Aversano

PARKINSON: NON CHIAMATEMI MORBO
PARKINSON: NON CHIAMATEMI MORBO
Da non perdere, Riforma del Terzo Settore, ScenariCSV LAZIO. LA STRADA FATTA INSIEME GU...
È previsto per giugno il rinnovo delle cariche del CSV Lazio. Un passaggio fondamentale, una nuova tappa verso il futuro, a coronamento degli ultimi tre anni in cui, passo dopo […]
- 13-05-2022
- Chiara Castri

CSV LAZIO. LA STRADA FATTA INSIEME GUARDA AL FUTURO
CSV LAZIO. LA STRADA FATTA INSIEME GUARDA AL FUTURO
Da non perdere, Roma, VolontariatiVENI, VIDI, CRI. CON IL COMITATO CROC...
In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa i volontari del Comitato Municipio 5 hanno organizzato, con il supporto del CSV Lazio, Centro di Servizio per […]
- 12-05-2022
- Mirko Giustini

VENI, VIDI, CRI. CON IL COMITATO CROCE ROSSA MUNICIPIO 5 AL PARCO BONAFEDE
VENI, VIDI, CRI. CON IL COMITATO CROCE ROSSA MUNICIPIO 5 AL PARCO BONAFEDE
Da non perdere, Roma, SaluteCASTELLI. SULL’AUTISMO OCCORRE LAVORA...
«Nessuno da solo ce la fa, ma insieme possiamo». Queste le parole chiave con cui l’Assessore alla Sanità D’Amato ha commentato la giornata conclusiva dell’evento Aprile blu: un mese di […]
- 06-05-2022
- Alessia Morici

CASTELLI. SULL’AUTISMO OCCORRE LAVORARE TUTTI INSIEME
CASTELLI. SULL’AUTISMO OCCORRE LAVORARE TUTTI INSIEME
Cultura, Da non perdereINCROCI: L’ESPERIENZA DEL TEATRO INTE...
Il progetto Incroci è iniziato nel gennaio del 2021 e ha coinvolto tre realtà impegnate nel campo delle arti performative in tre diverse città: Roma, Mantova e Palermo. Hanno preso […]
- 05-05-2022
- Redazione

INCROCI: L’ESPERIENZA DEL TEATRO INTERCULTURALE DIVENTA UN LIBRO
INCROCI: L’ESPERIENZA DEL TEATRO INTERCULTURALE DIVENTA UN LIBRO
Cultura, Da non perdere, Roma, SaluteLEZIONI DI UMANITÀ: LA NORMALITÀ DEL ...
Hannah Arendt parlava della banalità del male. Lezioni di Umanità (Pouke o čovječnosti) è un film che invece mostra la grande potenza della normalità del bene. Così Ksenija Fonović, CSV […]
- 03-05-2022
- Maurizio Ermisino

LEZIONI DI UMANITÀ: LA NORMALITÀ DEL BENE
LEZIONI DI UMANITÀ: LA NORMALITÀ DEL BENE
Da non perdere, SocietàCARCERI. ANTIGONE: È IL MOMENTO DELLE...
Più ombre che luci nel XVIII Rapporto sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone, presentato nei giorni scorsi a Roma, curato da Michele Miravalle, ricercatore in sociologia del diritto al Dipartimento […]
- 02-05-2022
- Laura Badaracchi

CARCERI. ANTIGONE: È IL MOMENTO DELLE RIFORME
CARCERI. ANTIGONE: È IL MOMENTO DELLE RIFORME
Da non perdere, Roma, VolontariatiLORETTA CAPONI, UNA PARTIGIANA DI GIU...
Loretta! Te possino! Indomita e impegnata fino all’ultimo: per permettere al tuo corpo di morire hai scelto il giorno della Liberazione; per richiamarci al dovere di continuare a far vivere […]
- 30-04-2022
- Ksenija Fonovic

LORETTA CAPONI, UNA PARTIGIANA DI GIUSTIZIA SOCIALE
LORETTA CAPONI, UNA PARTIGIANA DI GIUSTIZIA SOCIALE
Da non perdere, Protezione Civile, RietiRIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 2...
«Nel 2022 festeggiamo i 25 anni dell’associazione Italsabina, nata il 2 febbraio del 1997. Abbiamo operato in Sabina senza soluzione di continuità nella protezione civile e ambientale, e ancora oggi […]
- 29-04-2022
- Pier Luca Aguzzi

RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 25 ANNI
RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 25 ANNI
Da non perdere, Latina, VolontariatiLATINA, DRESS FOR SUCCESS: GUIDARE LE...
Ci sono abiti donati da Fendi, da Brunello Cucinelli e da Burberry solo per citare alcuni dei marchi più conosciuti nel mondo che hanno deciso di contribuire alla causa di […]
- 28-04-2022
- Roberta Sottoriva







