
RIETI. NEL CIRCOMAGICO SI INCONTRANO ...
La vita fa il suo giro, e a un certo punto il cerchio si chiude. E gli anziani finiscono per diventare un po’ come bambini. Quante volte abbiamo guardato con […]
- 18-03-2022
- Maurizio Ermisino

RIETI. NEL CIRCOMAGICO SI INCONTRANO ANZIANI E GIOVANI DISABILI
RIETI. NEL CIRCOMAGICO SI INCONTRANO ANZIANI E GIOVANI DISABILI

UN ALZHEIMER CAFFÉ, PER STARE BENE IN...
di Giorgia Brandi ______________ Tanti i progetti avviati dall’AMAR, Associazione Malattia Alzheimer Rieti – ODV, che opera da più di venti anni nel territorio reatino. Tante le opportunità ed i […]
- 02-03-2022
- Redazione

UN ALZHEIMER CAFFÉ, PER STARE BENE INSIEME
UN ALZHEIMER CAFFÉ, PER STARE BENE INSIEME

LAZIO. LA LEGGE SULL’INVECCHIAM...
La Regione Lazio ha approvato il 20 ottobre scorso la legge sull’invecchiamento attivo (più esattamente, legge 16/2021, “Disposizioni a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo”) e di conseguenza […]
- 08-12-2021
- Paola Springhetti

LAZIO. LA LEGGE SULL’INVECCHIAMENTO ATTIVO CHIAMA IL VOLONTARIATO
LAZIO. LA LEGGE SULL’INVECCHIAMENTO ATTIVO CHIAMA IL VOLONTARIATO

ALBANO NON È UN PAESE PER VECCHIETTI....
Raccogliere storie, aneddoti e tradizioni per far tornare al centro le fasce più anziane della popolazione. Questo è l’obiettivo del progetto “Non è un paese per vecchietti” (qui la pagina […]
- 05-10-2021
- Mirko Giustini

ALBANO NON È UN PAESE PER VECCHIETTI. LO DICONO LE LORO STORIE
ALBANO NON È UN PAESE PER VECCHIETTI. LO DICONO LE LORO STORIE

COME CAMBIANO I CENTRI ANZIANI, APREN...
Secondo il monitoraggio effettuato dalla Regione Lazio, riferito agli anni 2017-18, il numero delle persone iscritte presso i Centri anziani sono 178.315 e rappresentano il 15,05% della popolazione anziana della […]
- 02-07-2021
- Lucia Aversano

COME CAMBIANO I CENTRI ANZIANI, APRENDOSI AL TERRITORIO
COME CAMBIANO I CENTRI ANZIANI, APRENDOSI AL TERRITORIO

RECOVERY PLAN: 20 MILIARDI PER IL SOC...
Più di 191 miliardi per ricostruire l’Italia sulle macerie causate dal Covid-19. Un “piano Marshall” unico nel suo genere, con risorse ingenti (68,9 in sovvenzioni e 122,6 in prestiti), che […]
- 28-04-2021
- Giorgio Marota

RECOVERY PLAN: 20 MILIARDI PER IL SOCIALE. SARÀ LA SVOLTA?
RECOVERY PLAN: 20 MILIARDI PER IL SOCIALE. SARÀ LA SVOLTA?

ANZIANI. SERVONO FORME DI ASSISTENZA ...
Oltre al coronavirus l’isolamento. Una trappola divenuta ormai un’infelice costante nell’esistenza delle persone più anziane e fragili, costrette ancora oggi a vivere isolate in casa, nelle residenze sanitarie o negli […]
- 25-02-2021
- Maria Elena Iacovone

ANZIANI. SERVONO FORME DI ASSISTENZA CHE LI RISPETTINO
ANZIANI. SERVONO FORME DI ASSISTENZA CHE LI RISPETTINO

È ORA DI CHIUDERE LE RSA: LE ALTERNAT...
In fondo abbiamo chiuso i manicomi e gli orfanotrofi. E abbiamo riformato l’assistenza ai minori e ai disabili. E allora perché non chiudere le RSA (residenze sanitarie assistenziali), e riformare […]
- 17-02-2021
- Maurizio Ermisino

È ORA DI CHIUDERE LE RSA: LE ALTERNATIVE CI SONO
È ORA DI CHIUDERE LE RSA: LE ALTERNATIVE CI SONO

“ANZIANI DEPORTATI”: E SE CHIUDESSIMO...
Si intitola “Anziani deportati”, l’e-book in cui don Vinicio Albanesi ragiona sulla gestione della terza età dopo l’esperienza del Covid, proponendo, tra l’altro, la chiusura delle Rsa. L’e-book si può […]
- 07-08-2020
- Redazione

“ANZIANI DEPORTATI”: E SE CHIUDESSIMO LE RESIDENZE SANITARIE?
“ANZIANI DEPORTATI”: E SE CHIUDESSIMO LE RESIDENZE SANITARIE?

A BRUNO GAMBERINI, UNA VITA SPESA PER...
Una vita spesa per gli altri, con fermo senso di responsabilità, ma sempre con grande serenità e un incrollabile humor. È così che i volontari che con lui hanno condiviso […]
- 22-01-2020
- Chiara Castri
