Cultura, RomaINQUIETE. IL FESTIVAL DELLE SCRITTRIC...
«Abbiamo a lungo riflettuto su quale tipo di festival avevamo desiderio di organizzare, in base alle possibilità che avevamo, visto che tutti abbiamo vissuto per mesi nell’incertezza. Ci siamo rese […]
- 14-10-2020
- Ilaria Dioguardi

INQUIETE. IL FESTIVAL DELLE SCRITTRICI TORNA IN EDIZIONE SPECIALE
INQUIETE. IL FESTIVAL DELLE SCRITTRICI TORNA IN EDIZIONE SPECIALE
CulturaNÈ FATE NÈ STREGHE: ECCO LE EROINE DE...
Quanti anni sono che guardate film e serie televisive? Non avete mai avuto l’impressione che le donne siano state disegnate sempre in maniera semplicistica? Di solito erano divise in due: […]
- 12-10-2020
- Maurizio Ermisino

NÈ FATE NÈ STREGHE: ECCO LE EROINE DELLE SERIE TV
NÈ FATE NÈ STREGHE: ECCO LE EROINE DELLE SERIE TV
CulturaECOLOGIA DEI MEDIA. PERCHÈ ABBIAMO BI...
«Aggressione e menzogna sono due facce dello stesso tradimento: quello della natura profondamente umana dello scambio comunicativo». Senza comunicazione non c’è società, eppure ogni giorno sperimentiamo la difficoltà – a […]
- 03-09-2020
- Paola Springhetti

ECOLOGIA DEI MEDIA. PERCHÈ ABBIAMO BISOGNO DI UNA COMUNICAZIONE “GENTILE”
ECOLOGIA DEI MEDIA. PERCHÈ ABBIAMO BISOGNO DI UNA COMUNICAZIONE “GENTILE”
“ANZIANI DEPORTATI”: E SE CHIUDESSIMO...
Si intitola “Anziani deportati”, l’e-book in cui don Vinicio Albanesi ragiona sulla gestione della terza età dopo l’esperienza del Covid, proponendo, tra l’altro, la chiusura delle Rsa. L’e-book si può […]
- 07-08-2020
- Redazione

“ANZIANI DEPORTATI”: E SE CHIUDESSIMO LE RESIDENZE SANITARIE?
“ANZIANI DEPORTATI”: E SE CHIUDESSIMO LE RESIDENZE SANITARIE?

CulturaLE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO. ANZI,...
«Questo libro parla della fiaccola che brilla nelle mani di Greta e di alcune delle donne che l’hanno tenuta accesa fino ad ora, impedendo a forze apparentemente invincibili di spegnerla». […]
- 05-08-2020
- Ilaria Dioguardi

LE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO. ANZI, LO STANNO GIÀ FACENDO
LE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO. ANZI, LO STANNO GIÀ FACENDO
CulturaFEBBRE: IL LIBRO CHE RACCONTA COME AC...
«Tre anni fa mi è venuta la febbre e non è più andata via. 11 gennaio 2016. Trentun anni non ancora compiuti. Torno dall’università: è ora di pranzo, ma non […]
- 03-08-2020
- Maurizio Ermisino

FEBBRE: IL LIBRO CHE RACCONTA COME ACCETTARE L’HIV E CONVIVERCI
FEBBRE: IL LIBRO CHE RACCONTA COME ACCETTARE L’HIV E CONVIVERCI
Cultura“NOI SIAMO LA RIVOLUZIONE”...
“Perché la piazza può salvare la democrazia” è il sottotitolo di un libro interessante, da leggere in questo periodo, mentre riesplode a Hong Kong la potesta contro la Cina, che […]
- 02-06-2020
- Paola Springhetti

“NOI SIAMO LA RIVOLUZIONE”. LA LEZIONE CHE VIENE DA HONG KONG
“NOI SIAMO LA RIVOLUZIONE”. LA LEZIONE CHE VIENE DA HONG KONG
CulturaLA STORIA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE È...
Il libro di Giuseppe Cotturri “Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell’Italia repubblicana” (2019, Castelvecchi Edizioni, Roma, 285 pagine) ricostruisce le alterne e tribolate vicende del rapporto tra Costituzione, sistema dei […]
- 17-04-2020
- Renato Frisanco

LA STORIA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE È UN ROMANZO POPOLARE
LA STORIA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE È UN ROMANZO POPOLARE
Cultura“BASTAVA CHIEDERE!”. LA F...
«È un fumetto femminista, che ogni donna (e ogni uomo) dovrebbe leggere». È un libro importante e divertente, “Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano”, della fumettista francese Emma (Editori […]
- 05-03-2020
- Ilaria Dioguardi

“BASTAVA CHIEDERE!”. LA FRASE CHE CONDANNA LE DONNE
“BASTAVA CHIEDERE!”. LA FRASE CHE CONDANNA LE DONNE
CulturaDIPENDENZE: LE STORIE DI DROGA CI RIG...
Le storie di droga ci riguardano tutti. Chi ne fa uso, in fondo, non è altro da noi. E per affrontarle non ci sono vie facili, né bacchette magiche. È […]
- 28-02-2020
- Chiara Castri






