AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E PATTI DI ...
Dando seguito alla Legge regionale n. 10 del 26 giugno 2019 “Promozione dell’amministrazione condivisa dei beni comuni”, la Regione Lazio pubblica l’Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione […]
- 12-05-2022
- Giuliana Cresce

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E PATTI DI COLLABORAZIONE. UN’OCCASIONE INTERESSANTE
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E PATTI DI COLLABORAZIONE. UN’OCCASIONE INTERESSANTE
ROMA, VERSO UNA NUOVA DELIBERA PER UN...
Nei giorni scorsi una rappresentanza di oltre 70 organizzazioni tra associazioni, cooperative sociali, comitati, centri sociali e gruppi territoriali ha presentato, nel corso di una conferenza stampa in piazza del […]
- 15-04-2022
- Chiara Castri

ROMA, VERSO UNA NUOVA DELIBERA PER UN USO SOCIALE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
ROMA, VERSO UNA NUOVA DELIBERA PER UN USO SOCIALE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
ROMA. UN NUOVO SPAZIO PER LE CURE PAL...
Roma. Il 26 marzo, seconda giornata della manifestazione Insieme per il comune – Good Deeds Day , si è aperto con un appuntamento di grande rilievo: la celebrazione della consegna […]
- 31-03-2022
- Francesca Amadori

ROMA. UN NUOVO SPAZIO PER LE CURE PALLIATIVE
ROMA. UN NUOVO SPAZIO PER LE CURE PALLIATIVE
SE ROMA DEDICA UN GIORNO ALLA CURA DI SÉ
Il 2 aprile sarà la giornata in cui “Roma cura Roma”, come recita il titolo dell’iniziativa dedicata alla pulizia di piazze, strade, aree verdi promossa dal Comune di Roma in […]
- 23-03-2022
- Redazione

SE ROMA DEDICA UN GIORNO ALLA CURA DI SÉ
SE ROMA DEDICA UN GIORNO ALLA CURA DI SÉ
MA PERCHÈ LE NORMATIVE SULL’AMM...
Tra le novità introdotte dal Codice del Terzo settore c’è, certamente, il Titolo VII “Dei rapporti con gli enti di Terzo settore”. Già dal titolo si comprende che le disposizioni […]
- 17-12-2021
- Mario German De Luca

MA PERCHÈ LE NORMATIVE SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DIVIDONO GLI ENTI PUBBLICI?
MA PERCHÈ LE NORMATIVE SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DIVIDONO GLI ENTI PUBBLICI?
VOLONTARIATO. TANTE SFIDE, POCO SOSTE...
Il volontariato è ormai ampiamente riconosciuto per il suo straordinario valore. Il punto è che, al netto del riconoscimento, è necessario che chi fa le leggi si predisponga sempre di […]
- 06-12-2021
- Fabrizia Bagozzi

VOLONTARIATO. TANTE SFIDE, POCO SOSTEGNO PER AFFRONTARLE
VOLONTARIATO. TANTE SFIDE, POCO SOSTEGNO PER AFFRONTARLE
“CURA” È IL NUOVO NOME DE...
Al centro della nuova edizione della Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità c’è il concetto di cura, intorno al quale si è soffermato in più occasioni anche il programma […]
- 07-10-2021
- Chiara Squadraroli

“CURA” È IL NUOVO NOME DELLA PACE
“CURA” È IL NUOVO NOME DELLA PACE
LAZIO. PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUID...
La Regione Lazio ha pubblicato le nuove Linee Guida per il “dopo di noi”, cioè per aggiornare le disposizioni per quanto riguarda le persone con disabilità grave che non hanno […]
- 24-08-2021
- Redazione

LAZIO. PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL DOPO DI NOI
LAZIO. PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL DOPO DI NOI
IL SENSO DI FARE VOLONTARIATO, MORTIF...
Il recente testo “Ridefinire il volontariato” (a cura di E. Rossi e L. Gori) commenta a più voci la definizione di volontario del Codice del Terzo settore (art. 17 comma […]
- 05-07-2021
- Renato Frisanco

IL SENSO DI FARE VOLONTARIATO, MORTIFICATO DALLA RIFORMA
IL SENSO DI FARE VOLONTARIATO, MORTIFICATO DALLA RIFORMA
CAMBIO AI VERTICI DI CSVNET. CAPOLEVA...
Si è conclusa domenica 27 giugno l’assemblea di CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato, che ha eletto Chiara Tommasini presidente del coordinamento. I Csv, agenzie per […]
- 28-06-2021
- Redazione
