A MARINO SI INSEGNA L’ITALIANO....
Non c’è dubbio: il primo passo per l’integrazione è la lingua. Per questo Marino Aperta Onlus ha organizzato un corso di italiano per stranieri. Le lezioni sono pensate per i […]
- 26-11-2018
- Mirko Giustini

A MARINO SI INSEGNA L’ITALIANO. MA SOPRATTUTTO SI COSTRUISCONO VALORI COMUNI
A MARINO SI INSEGNA L’ITALIANO. MA SOPRATTUTTO SI COSTRUISCONO VALORI COMUNI
COMUNICARE IL SOCIALE NELL’EPOC...
Recentemente ha fatto molto discutere sui social network una campagna di fundraising di Save The Children. Raffigurava l’immagine di una bambina africana, denutrita, distesa su un letto, con gli occhi […]
- 24-08-2018
- Maurizio Ermisino

COMUNICARE IL SOCIALE NELL’EPOCA IN CUI VINCE LA “PANCIA”
COMUNICARE IL SOCIALE NELL’EPOCA IN CUI VINCE LA “PANCIA”
SHARING: UN MODELLO DI SERVIZIO PER C...
È interamente dedicato alla sharing economy il numero 1/2018 di VDossier. Riproponiamo questa intervista. Fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly, evento interamente dedicato alla sharing economy in Italia, Marta […]
- 25-07-2018
- Silvia Cannonieri

SHARING: UN MODELLO DI SERVIZIO PER COSTRUIRE COMUNITÀ
SHARING: UN MODELLO DI SERVIZIO PER COSTRUIRE COMUNITÀ
GIOVANI, MAFIE E PERIFERIE: LE STORIE...
«I mafiosi non sono dei marziani, la mafia non è estranea al tessuto sociale che la esprime». Venticinque anni dopo la Strage di Capaci il monito di Giovanni Falcone continua […]
- 25-05-2017
- Christian Cibba

GIOVANI, MAFIE E PERIFERIE: LE STORIE COMUNI DEI BABY CRIMINALI IN UN DOSSIER
GIOVANI, MAFIE E PERIFERIE: LE STORIE COMUNI DEI BABY CRIMINALI IN UN DOSSIER
COMUNICARE L’EMERGENZA: PER FOR...
«Solo una cosa è più veloce dei social network: il terremoto» ha detto Titti Postiglione, durante l’incontro “Gestione emergenze ed eventi” che si è tenuto il 13 settembre alla Casa […]
- 15-09-2016
- Isadora Casadonte

COMUNICARE L’EMERGENZA: PER FORTUNA CI SONO I SOCIAL NETWORK
COMUNICARE L’EMERGENZA: PER FORTUNA CI SONO I SOCIAL NETWORK
VOLONTARIATO DEI BENI CULTURALI: ARRI...
Il volontariato gioca un ruolo sempre più importante nella tutela dei beni culturali. Occorre, quindi, riconoscerne e organizzarne l’azione, integrandola con quella istituzionale. Paola Atzei, nel n. 2/2015 di VDossier, […]
- 11-02-2016
- Paola Atzei

VOLONTARIATO DEI BENI CULTURALI: ARRIVA LA MAGNA CHARTA
VOLONTARIATO DEI BENI CULTURALI: ARRIVA LA MAGNA CHARTA
VOLONTARIATO PER I BENI CULTURALI. QU...
Dopo l’analisi sul volontariato culturale continuiamo la riflessione con un’intervista ad Antonio Paolucci. L’intervista è uscita sul n. 2/2015 di “Vdossier”, interamente dedicato a questo tema. Che ruolo può o deve […]
- 09-01-2016
- Paola Springhetti

VOLONTARIATO PER I BENI CULTURALI. QUALE RUOLO?
VOLONTARIATO PER I BENI CULTURALI. QUALE RUOLO?
FACCIAMO IL “CONDOMINIO DI STRA...
Un’alleanza per migliorare la qualità della gestione dei condomini nelle nostre città: buona amministrazione, risparmio, mediazione dei conflitti di vicinato, attivazione di rapporti con le istituzioni locali, sicurezza del piano […]
- 02-11-2015
- Simone Chiarella

FACCIAMO IL “CONDOMINIO DI STRADA”, PER RICOSTRUIRE LE COMUNITÀ
FACCIAMO IL “CONDOMINIO DI STRADA”, PER RICOSTRUIRE LE COMUNITÀ
LEGALITÀ. AD ANDREA TUDISCO UN IMMOBI...
Sono state sottoscritte a giugno, al Viminale, le prime tre convenzioni per l’assegnazione diretta ad organizzazioni del Terzo settore di immobili sottratti alla criminalità organizzata, affinchè vengano destinati a finalità […]
- 12-07-2023
- Chiara Castri

LEGALITÀ. AD ANDREA TUDISCO UN IMMOBILE SEQUESTRATO ALLA CRIMINALITÀ
LEGALITÀ. AD ANDREA TUDISCO UN IMMOBILE SEQUESTRATO ALLA CRIMINALITÀ
FABIO GIGLIONI: LA PA DEVE INTERCETTA...
«Il patto di collaborazione è lo strumento, niente più di questo. Quello che deve perseguire il patto, affinché sia coerente con la sua natura, è mobilitare davvero risorse, liberare energie. […]
- 13-06-2023
- Maurizio Ermisino
