
CARCERI. ANTIGONE: È IL MOMENTO DELLE...
Più ombre che luci nel XVIII Rapporto sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone, presentato nei giorni scorsi a Roma, curato da Michele Miravalle, ricercatore in sociologia del diritto al Dipartimento […]
- 02-05-2022
- Laura Badaracchi

CARCERI. ANTIGONE: È IL MOMENTO DELLE RIFORME
CARCERI. ANTIGONE: È IL MOMENTO DELLE RIFORME

RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 2...
«Nel 2022 festeggiamo i 25 anni dell’associazione Italsabina, nata il 2 febbraio del 1997. Abbiamo operato in Sabina senza soluzione di continuità nella protezione civile e ambientale, e ancora oggi […]
- 29-04-2022
- Pier Luca Aguzzi

RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 25 ANNI
RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 25 ANNI

A CASSINO LA CASA DELLA CULTURA COSTR...
Avviandoci a mettere su carta le idee e le dichiarazioni raccolte nell’intervista ai responsabili della rete associativa che fa capo alla Casa della Cultura di Cassino, abbiamo dovuto fare i […]
- 27-04-2022
- Luigi De Matteo

A CASSINO LA CASA DELLA CULTURA COSTRUISCE COMUNITÀ
A CASSINO LA CASA DELLA CULTURA COSTRUISCE COMUNITÀ

SOLIDARIETI, UNA RETE MATURA CHE GUAR...
Sabato 2 aprile SolidaRieti, la Rete Povertà della Provincia di Rieti in collaborazione con i volontari in Servizio Civile della Rete Giovani Energie di Cittadinanza di CSV Lazio, ha organizzato […]
- 21-04-2022
- Pier Luca Aguzzi

SOLIDARIETI, UNA RETE MATURA CHE GUARDA AL FUTURO
SOLIDARIETI, UNA RETE MATURA CHE GUARDA AL FUTURO

ROMA, VERSO UNA NUOVA DELIBERA PER UN...
Nei giorni scorsi una rappresentanza di oltre 70 organizzazioni tra associazioni, cooperative sociali, comitati, centri sociali e gruppi territoriali ha presentato, nel corso di una conferenza stampa in piazza del […]
- 15-04-2022
- Chiara Castri

ROMA, VERSO UNA NUOVA DELIBERA PER UN USO SOCIALE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
ROMA, VERSO UNA NUOVA DELIBERA PER UN USO SOCIALE DEL PATRIMONIO PUBBLICO

MIGRANTI, CENTRO ASTALLI: IL PAESE NO...
Gli effetti a lungo termine dei decreti sicurezza, la pandemia e la distrazione dei media. Tre elementi che non consentono al Paese di andare oltre la logica dell’emergenza quando si […]
- 14-04-2022
- Giorgio Marota

MIGRANTI, CENTRO ASTALLI: IL PAESE NON RIESCE AD USCIRE DALLA LOGICA DELL’EMERGENZA
MIGRANTI, CENTRO ASTALLI: IL PAESE NON RIESCE AD USCIRE DALLA LOGICA DELL’EMERGENZA

ROMA. PSICOANALISI E SOCIETÀ: TRENT...
Sono trascorsi trentuno anni dall’apertura del primo Laboratorio di psicoanalisi, uno spazio di cura con costi accessibili ai pazienti di tutte le fasce sociali. L’idea di una comunità terapeutica popolare, […]
- 13-04-2022
- Lucia Aversano

ROMA. PSICOANALISI E SOCIETÀ: TRENT’ANNI DI LABORATORI TERAPEUTICI POPOLARI
ROMA. PSICOANALISI E SOCIETÀ: TRENT’ANNI DI LABORATORI TERAPEUTICI POPOLARI

AUTISMO E PARI OPPORTUNITÀ. SE NE È P...
L’alunno con autismo deve esser concepito come risorsa, motivo di ricchezza, un plus per tutti i suoi compagni e i suoi insegnanti. Da qui bisogna partire per poter mettere in […]
- 07-04-2022
- Giacomo Salipante

AUTISMO E PARI OPPORTUNITÀ. SE NE È PARLATO IN UN INCONTRO A FORMIA
AUTISMO E PARI OPPORTUNITÀ. SE NE È PARLATO IN UN INCONTRO A FORMIA

INSIEME PER IL BENE COMUNE – GD...
Un tempo lungo e complicato durante il quale abbiamo provato a riorganizzarci sulle novità e i limiti imposti dalla pandemia, esattamente come hanno fatto organizzazioni e volontari. Dopo lo stop […]
- 02-04-2022
- Francesca Amadori

INSIEME PER IL BENE COMUNE – GDD: A ROMA UNA GIORNATA DI FESTA
INSIEME PER IL BENE COMUNE – GDD: A ROMA UNA GIORNATA DI FESTA

GRECCIO. IL CENTRO ANZIANI LA CAPPELL...
RIETI. Il Centro Anziani La Cappelletta di Greccio è nato nel 2007, per aggregare le persone che hanno superato i 55 anni, per comunicare e realizzare attività di socializzazione. «Attualmente […]
- 25-03-2022
- Pier Luca Aguzzi
