
RIETI, CELLULA COSCIONI: PRESTO UNO S...
L’associazione Luca Coscioni è un’associazione di promozione sociale fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006 impegnata nell’affermazione dei diritti umani e […]
- 24-03-2023
- Pier Luca Aguzzi

RIETI, CELLULA COSCIONI: PRESTO UNO SPORTELLO LEGALE
RIETI, CELLULA COSCIONI: PRESTO UNO SPORTELLO LEGALE

INSIEME PER IL BENE COMUNE – GD...
Torna il 19 marzo dalle 9.30 alle 16.00 al Circo Massimo Insieme per il bene comune – Good Deeds Day, la manifestazione dedicata a solidarietà e attivazione promossa in Italia […]
- 14-03-2023
- Chiara Castri

INSIEME PER IL BENE COMUNE – GDD 2023. TRA SPORT, MUSICA E SOLIDARIETÀ
INSIEME PER IL BENE COMUNE – GDD 2023. TRA SPORT, MUSICA E SOLIDARIETÀ

DISABILITÀ, TOBIA: SUPERARE LE BARRIE...
L’hanno chiamato Tobia perché un nome così simpatico richiama qualcosa di familiare e di prossimo, che tenga in qualche modo compagnia nei momenti difficili. E significa, in sostanza, che nessuno […]
- 13-03-2023
- Giorgio Marota

DISABILITÀ, TOBIA: SUPERARE LE BARRIERE NELL’ACCESSO ALLE CURE
DISABILITÀ, TOBIA: SUPERARE LE BARRIERE NELL’ACCESSO ALLE CURE

CNCA LAZIO: ROMA DI NUOVO PROTAGONIST...
Roma Capitale ha deciso di chiudere l’Agenzia Comunale sulle Tossicodipendenze (ACT, dal 2010 Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze), dopo 25 anni. Si tratta dell’organo che sino a oggi ha svolto una […]
- 07-03-2023
- Maurizio Ermisino

CNCA LAZIO: ROMA DI NUOVO PROTAGONISTA NELLE POLITICHE SULLE DIPENDENZE
CNCA LAZIO: ROMA DI NUOVO PROTAGONISTA NELLE POLITICHE SULLE DIPENDENZE

ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE S...
Quarticciolo, Esquilino, Tor Bella Monaca, Tor Sapienza, Corviale, Tufello e molti altri territori hanno sviluppato reti locali di mutualismo volte a garantire i diritti sociali fondamentali lì dove l’azione pubblica […]
- 03-03-2023
- Lucia Aversano

ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE SI FA CENTRO
ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE SI FA CENTRO

ROMA. LA VOCE DEI 2000: RACCONTARE I ...
Raccontare i pensieri dei Millennials attraverso ritratti di parole. È il progetto costruito in questi anni da Francesca Grosso, giovane artista contemporanea, specializzata nel fondere linguistica e arte visiva attraverso […]
- 01-03-2023
- Ermanno Giuca

ROMA. LA VOCE DEI 2000: RACCONTARE I MILLENNIALS CON L’ARTE
ROMA. LA VOCE DEI 2000: RACCONTARE I MILLENNIALS CON L’ARTE

THINK POETIC: LA POESIA, UNA RICHIEST...
Think Poetic, cioè pensare poetico. È un nome che nasce da un graffito, un murales che Andrea Solfanelli, dirigente psichiatra U.O.C. Salute Mentale Distretto 13 Asl Roma 1, ha letto […]
- 03-02-2023
- Maurizio Ermisino

THINK POETIC: LA POESIA, UNA RICHIESTA D’AIUTO
THINK POETIC: LA POESIA, UNA RICHIESTA D’AIUTO

POVERTY WATCH 2022. LA GRAVE IMPENNAT...
È stata presentata nei giorni scorsi a Roma l’edizione 2022 del Poverty Watch, quarto rapporto sulla Povertà in Italia e in Europa a cura di Cilap Eapn Italia. Solitamente gli […]
- 25-01-2023
- Nicoletta Teodosi

POVERTY WATCH 2022. LA GRAVE IMPENNATA DELLA POVERTÀ
POVERTY WATCH 2022. LA GRAVE IMPENNATA DELLA POVERTÀ

VELLETRI. CON LA RETE DI TUTTI IL PRE...
Articolo a cura de La Rete di Tutti In occasione della giornata mondiale del volontariato, celebrata il 5 dicembre di ogni anno, come previsto dalla risoluzione 40/212 dell’Assemblea generale delle […]
- 16-12-2022
- Redazione

VELLETRI. CON LA RETE DI TUTTI IL PREMIO “RICONOSCERE IL VOLONTARIATO”
VELLETRI. CON LA RETE DI TUTTI IL PREMIO “RICONOSCERE IL VOLONTARIATO”


POVERTÀ EDUCATIVA: A CHE PUNTO È IL P...
Sono 19,44 miliardi di euro le risorse che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) mobilita in tema di istruzione, infanzia e adolescenza, a cui si aggiungono altri interventi […]
- 16-12-2022
- Ermanno Giuca
