Ambiente e Sviluppo, Da non perdere, Latina, VolontariatiTERRACINA. CONTRO GLI ECOREATI SERVE ...
Cambiamento climatico, incendi, abusivismo edilizio, inquinamento del territorio e dei mari. Le emergenze ambientali ci coinvolgono sempre di più da vicino e il territorio pontino purtroppo si conferma essere particolarmente […]
- 08-09-2022
- Luca Testuzza

TERRACINA. CONTRO GLI ECOREATI SERVE UNA RINASCITA CIVICA
TERRACINA. CONTRO GLI ECOREATI SERVE UNA RINASCITA CIVICA
Da non perdere, FrosinoneAGRITATA. A SORA L’INDIPENDENZA...
Una delle ultime iniziative messe in campo dall’associazione Risorse Donna di Sora (Frosinone) è il progetto AgriTata, per promuovere l’indipendenza economica delle donne con azioni per rafforzare le loro competenze […]
- 26-08-2022
- Laura Badaracchi

AGRITATA. A SORA L’INDIPENDENZA AL FEMMINILE SI COSTRUISCE CON L’AGRICOLTURA
AGRITATA. A SORA L’INDIPENDENZA AL FEMMINILE SI COSTRUISCE CON L’AGRICOLTURA
Da non perdere, Latina, SocietàPER MOTIVI DI GIUSTIZIA. CONTRO IL CA...
«L’individualismo su cui si fonda l’attuale modello di economia rende difficile la costruzione di legami tra le persone e in particolare con gli immigrati e lascia il precariato nella sua […]
- 15-07-2022
- Laura Badaracchi

PER MOTIVI DI GIUSTIZIA. CONTRO IL CAPORALATO SERVE LA BUONA POLITICA
PER MOTIVI DI GIUSTIZIA. CONTRO IL CAPORALATO SERVE LA BUONA POLITICA
Da non perdere, Riforma del Terzo Settore, ScenariDANILO CHIRICO: CSV LAZIO STRATEGICO ...
Il lavoro di Danilo Chirico è quello di raccontare. Giornalista, saggista, scrittore, autore televisivo, di trasmissioni e di serie tv, ha lavorato con importanti testate giornalistiche ed emittenti televisive. Da […]
- 10-06-2022
- Maurizio Ermisino

DANILO CHIRICO: CSV LAZIO STRATEGICO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE CITTÀ
DANILO CHIRICO: CSV LAZIO STRATEGICO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE CITTÀ
Da non perdere, Giovani, LatinaCON IL PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ AD...
Attivare un processo integrato dell’intera comunità educante per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di povertà educativa, abbandono scolastico, fallimento formativo, valorizzando e mettendo a sistema tutte le risorse […]
- 01-06-2022
- Chiara Castri

CON IL PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ AD APRILIA SI COLTIVA IL CAMBIAMENTO
CON IL PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ AD APRILIA SI COLTIVA IL CAMBIAMENTO
Roma, Società“LA LOTTA ALLA MAFIA È GIOIA DI...
«Me l’hanno ammazzato nella piazza del paese, a Cutro. Era andato a comprare i fumetti per me e per mia sorella. Avevo 8 anni». Il maresciallo dei Carabinieri Francesco Borrelli […]
- 21-03-2022
- Giorgio Marota

“LA LOTTA ALLA MAFIA È GIOIA DI VIVERE”. LA MANIFESTAZIONE A ROMA
“LA LOTTA ALLA MAFIA È GIOIA DI VIVERE”. LA MANIFESTAZIONE A ROMA
CulturaANTINDRANGHETA: LA SOCIETÀ CHE SCEGL...
C’è anche una Calabria diversa, lontana dagli stereotipi che la vogliono vittima inerme o complice della ‘ndrangheta. È la Calabria che alza la testa e si ribella, che non ha […]
- 11-06-2021
- Maurizio Ermisino

ANTINDRANGHETA: LA SOCIETÀ CHE SCEGLIE I DIRITTI
ANTINDRANGHETA: LA SOCIETÀ CHE SCEGLIE I DIRITTI
RECOVERY PLAN: 20 MILIARDI PER IL SOC...
Più di 191 miliardi per ricostruire l’Italia sulle macerie causate dal Covid-19. Un “piano Marshall” unico nel suo genere, con risorse ingenti (68,9 in sovvenzioni e 122,6 in prestiti), che […]
- 28-04-2021
- Giorgio Marota

RECOVERY PLAN: 20 MILIARDI PER IL SOCIALE. SARÀ LA SVOLTA?
RECOVERY PLAN: 20 MILIARDI PER IL SOCIALE. SARÀ LA SVOLTA?
Società, TerRIFUGIATI: IL CLIMA OSTILE FA PIÙ DAN...
«Peggio di questa crisi c’è il dramma di sprecarla». Sono state le parole di Papa Francesco a ispirare l’edizione 2021 del Rapporto del Centro Astalli (che si può scaricare qui), […]
- 21-04-2021
- Giorgio Marota

RIFUGIATI: IL CLIMA OSTILE FA PIÙ DANNI DELLA PANDEMIA
RIFUGIATI: IL CLIMA OSTILE FA PIÙ DANNI DELLA PANDEMIA
Roma, SocietàRADIO ANTICORPI, CHE HA AVVICINATO LE...
Quando la solidarietà va “in onda”, diventa uno strumento per avvicinare le persone. C’è una storia che da Roma è arrivata al cuore dell’Europa: è quella di Radio Anticorpi, presentato […]
- 09-03-2021
- Giorgio Marota







