LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
I servizi sanitari mediamente più efficaci si trovano in Veneto, Toscana ed Emilia Romagna, mentre in zona rossa ci sono Molise, Calabria e Sardegna. La Regione Lazio, dopo le inadempienze […]
- 30-12-2022
- Giorgio Marota

LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
PIGNETO, VERSO UN INEDITO PATTO DI RE...
Anche in una città come Roma, la pandemia e la crisi economica hanno scavato nelle condizioni di disagio dilatando le disuguaglianze spaziali, sociali, nella fruizione del welfare e dei servizi […]
- 23-12-2022
- Checchino Antonini

PIGNETO, VERSO UN INEDITO PATTO DI RETE E DI COMUNITÀ
PIGNETO, VERSO UN INEDITO PATTO DI RETE E DI COMUNITÀ
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: UN IMPAT...
“Finanziamenti pubblici: chi lucra sullo sport”. Titolava così, il 16 novembre, il Corriere della Sera, che tramite un’inchiesta ha messo in evidenza i benefici fiscali dei quali godono i 15 […]
- 12-12-2022
- Giorgio Marota

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: UN IMPATTO DI CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: UN IMPATTO DI CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE
REDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODI...
«La destra sta facendo la destra. Fa quello per cui è stata votata», ha dichiarato di recente il fumettista Zerocalcare in un’intervista a “La Repubblica”. «È la sinistra, semmai, ad […]
- 29-11-2022
- Giorgio Marota

REDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODIFICHE, NON L’ABOLIZIONE
REDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODIFICHE, NON L’ABOLIZIONE
ROMA, ALLO SPIN TIME SI SPERIMENTA IL...
È la prima ricerca in Italia, se non in Europa, su un’occupazione abitativa, quella condotta all’interno dello stabile di 10 piani occupato a Roma in via Santa Croce in Gerusalemme […]
- 23-11-2022
- Laura Badaracchi

ROMA, ALLO SPIN TIME SI SPERIMENTA IL WELFARE DI COMUNITÀ
ROMA, ALLO SPIN TIME SI SPERIMENTA IL WELFARE DI COMUNITÀ
WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PE...
Come ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità? Una proposta circostanziata e dettagliata arriva dalla Rete di welfare responsabile – Gruppo Salute, che ha lavorato […]
- 15-10-2022
- Laura Badaracchi

WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ
WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ
NON AUTOSUFFICIENZA. LA RIFORMA NON P...
Con quasi 14 milioni di anziani il nostro Paese è il più vecchio d’Europa. Per renderci conto meglio, se nel 1981 su 100 under 15 c’erano 61 anziani, oggi ce […]
- 12-09-2022
- Chiara Castri

NON AUTOSUFFICIENZA. LA RIFORMA NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
NON AUTOSUFFICIENZA. LA RIFORMA NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
LE ASSOCIAZIONI DEI MALATI CHIEDONO P...
Sedici associazioni – che rappresentano quasi 22 milioni di malati (oncologici, cronici, portatori di stomie, legati alla nutrizione parenterale eccetera) e portatori di disabilità – hanno firmato un documento che […]
- 18-01-2022
- Redazione

LE ASSOCIAZIONI DEI MALATI CHIEDONO PIÙ INFERMIERI
LE ASSOCIAZIONI DEI MALATI CHIEDONO PIÙ INFERMIERI
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA: È IL TEMPO...
Il 31 marzo scorso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali‚ Andrea Orlando, ha firmato le Linee Guida sul rapporto tra PA ed enti del Terzo Settore disciplinato negli […]
- 23-04-2021
- Chiara Castri

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA: È IL TEMPO DI METTERLA IN PRATICA
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA: È IL TEMPO DI METTERLA IN PRATICA
IL WELFARE COME BENE COMUNE: UN INCON...
Si svolgerà domani, venerdì 12 marzo alle 18.00, in collaborazione con l’Associazione “Etica ed Economia”, l’incontro con Elena Gramaglia sul tema del Il welfare come bene comune. Per partecipare all’incontro […]
- 11-03-2021
- Renzo Razzano
