Da non perdere, Scenari, SocietàELEZIONI POLITICHE, LE RICHIESTE DI V...
Introduzione del salario minimo, allargamento del reddito di cittadinanza, povertà educativa, lotta alla tratta di esseri umani e maggiori fondi per le disabilità. Questi sono solo parte dei temi che […]
- 01-09-2022
- Mirko Giustini

ELEZIONI POLITICHE, LE RICHIESTE DI VOLONTARIATO E TERZO SETTORE A PARTITI E CANDIDATI
ELEZIONI POLITICHE, LE RICHIESTE DI VOLONTARIATO E TERZO SETTORE A PARTITI E CANDIDATI
Da non perdere, Giovani, Roma, SportMARKO E MAKSIM, DALLA GUERRA AI CAMPI...
Da mesi ormai ci siamo accorti che la guerra in Ucraina era arrivata in qualche modo anche da noi. Non solo dalle notizie dei telegiornali, non solo dai disagi che […]
- 30-08-2022
- Maurizio Ermisino

MARKO E MAKSIM, DALLA GUERRA AI CAMPI DI CALCIO
MARKO E MAKSIM, DALLA GUERRA AI CAMPI DI CALCIO
Da non perdere, Rieti, VolontariatiGLI AMICI DEL MUSEO DI POGGIO MIRTETO...
L’associazione Amici del Museo nasce nel 1998 contemporaneamente con l’apertura del Museo Civico di Poggio Mirteto (Rieti). Fino al 2004 era un’associazione non riconosciuta, era semplicemente un gruppo di persone […]
- 27-08-2022
- Pier Luca Aguzzi

GLI AMICI DEL MUSEO DI POGGIO MIRTETO: TESORIERI DELLA CULTURA DEL TERRITORIO
GLI AMICI DEL MUSEO DI POGGIO MIRTETO: TESORIERI DELLA CULTURA DEL TERRITORIO
Da non perdere, FrosinoneAGRITATA. A SORA L’INDIPENDENZA...
Una delle ultime iniziative messe in campo dall’associazione Risorse Donna di Sora (Frosinone) è il progetto AgriTata, per promuovere l’indipendenza economica delle donne con azioni per rafforzare le loro competenze […]
- 26-08-2022
- Laura Badaracchi

AGRITATA. A SORA L’INDIPENDENZA AL FEMMINILE SI COSTRUISCE CON L’AGRICOLTURA
AGRITATA. A SORA L’INDIPENDENZA AL FEMMINILE SI COSTRUISCE CON L’AGRICOLTURA
Cultura, Da non perdere, SocietàC’È UNA PARTE DI POPOLAZIONE CHE ABBI...
«San Quentin, what good do you think you do? Do you think I’ll be different when you’re through?», «San Quentin, che tipo di bene credi di fare? Pensi che sarò […]
- 22-08-2022
- Maurizio Ermisino

C’È UNA PARTE DI POPOLAZIONE CHE ABBIAMO DESTINATO AL CARCERE
C’È UNA PARTE DI POPOLAZIONE CHE ABBIAMO DESTINATO AL CARCERE
Ambiente e Sviluppo, Da non perdere, Roma, VolontariatiROMA, DAJE DE ALBERI. PER INNAFFIARE ...
Neppure l’afa agostana e la siccità fermano i volontari di Daje de Alberi, associazione di tutela ambientale per la città metropolitana di Roma Capitale. Il loro progetto di riforestazione e […]
- 18-08-2022
- Laura Badaracchi

ROMA, DAJE DE ALBERI. PER INNAFFIARE UN FUTURO MIGLIORE
ROMA, DAJE DE ALBERI. PER INNAFFIARE UN FUTURO MIGLIORE
Da non perdere, Giovani, Società, VolontariatiCASE FAMIGLIA. 60 MILIONI IN MENO PER...
Per le case famiglia di Roma e del Lazio mancano più di 60 milioni di euro. È quanto afferma Casa al Plurale, l’associazione che dal 2006 rappresenta le organizzazioni che […]
- 08-08-2022
- Mirko Giustini

CASE FAMIGLIA. 60 MILIONI IN MENO PER DISABILI, DONNE E BAMBINI
CASE FAMIGLIA. 60 MILIONI IN MENO PER DISABILI, DONNE E BAMBINI
Cultura, Da non perdere, Giovani, SocietàVENTOTENE FILM FESTIVAL 2022. LA VITT...
Lunedì primo agosto, è una serata ventosa, come si addice all’Isola della cultura europea, l’ultima del Ventotene Film Festival che ha voluto, per il secondo anno consecutivo, dare spazio alle […]
- 04-08-2022
- Eleonora Di Maggio

VENTOTENE FILM FESTIVAL 2022. LA VITTORIA DEGLI EROI DI ADHD LAZIO
VENTOTENE FILM FESTIVAL 2022. LA VITTORIA DEGLI EROI DI ADHD LAZIO
Da non perdere, Roma, Salute, VolontariatiGEMME DORMIENTI: A TUTELA DELLA FERTI...
A dicembre ha spento le sue prime dieci candeline: Gemme Dormienti è la prima associazione in Italia ad occuparsi della preservazione della fertilità per pazienti oncologiche. «Assistiamo anche tutti coloro […]
- 02-08-2022
- Ilaria Dioguardi

GEMME DORMIENTI: A TUTELA DELLA FERTILITÀ NELLE DONNE ONCOLOGICHE
GEMME DORMIENTI: A TUTELA DELLA FERTILITÀ NELLE DONNE ONCOLOGICHE
Ambiente e Sviluppo, Da non perdere, Rieti, VolontariatiRIETI. SANT’ERASMO IL CORTILE: UN PIC...
«Il cortile per noi ha un senso da sempre. È quella parte di micro-vita che si ricostituiva all’interno della famosa aia sociale, dove i contadini di riunivano, parlavano, lavoravano, barattavano. […]
- 30-07-2022
- Maurizio Ermisino






