
ROMA, ESQUILINO. LIBERAZIONI E POLEIS...
Sabato 30 aprile è stata la giornata conclusiva di 10 giorni, dal 21 al 30 aprile appunto, di Liberazioni, la Festa dell’Esquilino, per festeggiare la nascita di Poleis, il Polo […]
- 10-05-2022
- Lorenzo Teodonio

ROMA, ESQUILINO. LIBERAZIONI E POLEIS, PER IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA
ROMA, ESQUILINO. LIBERAZIONI E POLEIS, PER IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA

ROMA. LA TOR BELLA MONACA DI DOMANI È...
Tor Bella Monaca. Ricerca-azione di una comunità al femminile nella periferia romana è il report presentato da Associazione 21 Luglio e discusso nei giorni scorsi nella sala Laudato sì del […]
- 09-05-2022
- Ilaria Dioguardi

ROMA. LA TOR BELLA MONACA DI DOMANI È DONNA
ROMA. LA TOR BELLA MONACA DI DOMANI È DONNA

CASTELLI. SULL’AUTISMO OCCORRE LAVORA...
«Nessuno da solo ce la fa, ma insieme possiamo». Queste le parole chiave con cui l’Assessore alla Sanità D’Amato ha commentato la giornata conclusiva dell’evento Aprile blu: un mese di […]
- 06-05-2022
- Alessia Morici

CASTELLI. SULL’AUTISMO OCCORRE LAVORARE TUTTI INSIEME
CASTELLI. SULL’AUTISMO OCCORRE LAVORARE TUTTI INSIEME

LEZIONI DI UMANITÀ: LA NORMALITÀ DEL ...
Hannah Arendt parlava della banalità del male. Lezioni di Umanità (Pouke o čovječnosti) è un film che invece mostra la grande potenza della normalità del bene. Così Ksenija Fonović, CSV […]
- 03-05-2022
- Maurizio Ermisino

LEZIONI DI UMANITÀ: LA NORMALITÀ DEL BENE
LEZIONI DI UMANITÀ: LA NORMALITÀ DEL BENE

ROMA. SECONDE GENERAZIONI, PER UNA RI...
«Ai figli di immigrati non arrivano le lettere per la richiesta di cittadinanza: nel Comune di Roma ne vengono spedite circa un migliaio all’anno, durante la pandemia anche meno. Ci […]
- 27-04-2022
- Laura Badaracchi

ROMA. SECONDE GENERAZIONI, PER UNA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA CITTADINANZA
ROMA. SECONDE GENERAZIONI, PER UNA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA CITTADINANZA

ROMA. PSICOANALISI E SOCIETÀ: TRENT...
Sono trascorsi trentuno anni dall’apertura del primo Laboratorio di psicoanalisi, uno spazio di cura con costi accessibili ai pazienti di tutte le fasce sociali. L’idea di una comunità terapeutica popolare, […]
- 13-04-2022
- Lucia Aversano

ROMA. PSICOANALISI E SOCIETÀ: TRENT’ANNI DI LABORATORI TERAPEUTICI POPOLARI
ROMA. PSICOANALISI E SOCIETÀ: TRENT’ANNI DI LABORATORI TERAPEUTICI POPOLARI

AUTISMO E PARI OPPORTUNITÀ. SE NE È P...
L’alunno con autismo deve esser concepito come risorsa, motivo di ricchezza, un plus per tutti i suoi compagni e i suoi insegnanti. Da qui bisogna partire per poter mettere in […]
- 07-04-2022
- Giacomo Salipante

AUTISMO E PARI OPPORTUNITÀ. SE NE È PARLATO IN UN INCONTRO A FORMIA
AUTISMO E PARI OPPORTUNITÀ. SE NE È PARLATO IN UN INCONTRO A FORMIA

INSIEME PER IL BENE COMUNE – GD...
Un tempo lungo e complicato durante il quale abbiamo provato a riorganizzarci sulle novità e i limiti imposti dalla pandemia, esattamente come hanno fatto organizzazioni e volontari. Dopo lo stop […]
- 02-04-2022
- Francesca Amadori

INSIEME PER IL BENE COMUNE – GDD: A ROMA UNA GIORNATA DI FESTA
INSIEME PER IL BENE COMUNE – GDD: A ROMA UNA GIORNATA DI FESTA

L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSON...
Il 24 e 25 novembre si è tenuto il 19° incontro europeo delle persone con esperienza di povertà (People Exepriencing Poverty – PEP). L’incontro si è svolto a distanza causa […]
- 30-11-2021
- Nicoletta Teodosi

L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSONE POVERE
L’INCONTRO EUROPEO DELLE PERSONE POVERE

LA RESILIENZA NELLA PANDEMIA: RIPARTE...
Dopo oltre un anno e mezzo di chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, la scuola di italiano per migranti adulti più frequentata della Capitale – quella di Casa dei Diritti Sociali – […]
- 29-11-2021
- Massimiliano trulli
