Da non perdere, Roma, Scenari, SocietàROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE S...
Quarticciolo, Esquilino, Tor Bella Monaca, Tor Sapienza, Corviale, Tufello e molti altri territori hanno sviluppato reti locali di mutualismo volte a garantire i diritti sociali fondamentali lì dove l’azione pubblica […]
- 03-03-2023
- Lucia Aversano

ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE SI FA CENTRO
ROMA. POLI CIVICI, LA PERIFERIA CHE SI FA CENTRO
Da non perdere, Società, VolontariatiMIGRANTI. REGOLARIZZAZIONE 2020: PRAT...
A denunciare una macchina amministrativa inceppata è la campagna Ero straniero, che ha pubblicato l’aggiornamento sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del maggio 2020. Nell’ultimo dossier, emerge che ancora un quarto delle […]
- 28-02-2023
- Ilaria Dioguardi

MIGRANTI. REGOLARIZZAZIONE 2020: PRATICHE FERME
MIGRANTI. REGOLARIZZAZIONE 2020: PRATICHE FERME
Da non perdere, Roma, Salute, Società, VolontariatiMEDICINA PENITENZIARIA: SERVE FORMAZI...
È stato sottoscritto a Roma il protocollo di intesa tra il Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I. OdV) e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina […]
- 22-02-2023
- Chiara Castri

MEDICINA PENITENZIARIA: SERVE FORMAZIONE SPECIFICA
MEDICINA PENITENZIARIA: SERVE FORMAZIONE SPECIFICA
Da non perdere, SocietàLAVORO: LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE ...
L’occupazione cresce, ma non incide sul divario di genere. Ha raggiunto il 60,5% lo scorso ottobre, il valore più alto dal 1977. È quanto emerge dal Gender Policies Report 2022, […]
- 09-02-2023
- Ilaria Dioguardi

LAVORO: LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE NON SORRIDE ALLE DONNE
LAVORO: LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE NON SORRIDE ALLE DONNE
Cultura, Da non perdere, Giovani, RomaROMA. STATI D’INFANZIA, VIAGGIO...
«In Italia, su oltre 9 milioni di minori, un terzo vive in condizione di esclusione precoce. Un dato drammatico e in aumento cioè un Paese ricco, che fa pochi figli, […]
- 10-01-2023
- Laura Badaracchi

ROMA. STATI D’INFANZIA, VIAGGIO IN UN’ITALIA ANCORA TROPPO DISEGUALE
ROMA. STATI D’INFANZIA, VIAGGIO IN UN’ITALIA ANCORA TROPPO DISEGUALE
Da non perdere, Salute, ScenariLEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
I servizi sanitari mediamente più efficaci si trovano in Veneto, Toscana ed Emilia Romagna, mentre in zona rossa ci sono Molise, Calabria e Sardegna. La Regione Lazio, dopo le inadempienze […]
- 30-12-2022
- Giorgio Marota

LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
Cultura, Da non perdere, Giovani, Roma, Salute, VolontariatiMOSTRAMI KIM. SETTANTA SCATTI SU ACCO...
Un emozionante percorso per immagini, tra sguardi d’autore ed istantanee, con un filo conduttore: il diritto alla cura. Bambini, mamme, volontari raccontati nella loro vita quotidiana. Settanta fotografie di dieci […]
- 02-12-2022
- Ilaria Dioguardi

MOSTRAMI KIM. SETTANTA SCATTI SU ACCOGLIENZA E DIRITTO ALLA CURA
MOSTRAMI KIM. SETTANTA SCATTI SU ACCOGLIENZA E DIRITTO ALLA CURA
Da non perdere, SocietàAGROMAFIE E CAPORALATO. 230MILA OCCUP...
«Siamo ancora in un anno di fase post pandemica complicata, con la guerra in Ucraina e una grande crisi economica. Dal Sesto Rapporto Agromafie e Caporalato, a cura dell’Osservatorio Placido […]
- 01-12-2022
- Ilaria Dioguardi

AGROMAFIE E CAPORALATO. 230MILA OCCUPATI IRREGOLARI, 55MILA SONO DONNE
AGROMAFIE E CAPORALATO. 230MILA OCCUPATI IRREGOLARI, 55MILA SONO DONNE
Da non perdere, Mondo, ScenariAMNESTY INTERNATIONAL: NO AGLI ACCORD...
Il 2 novembre 2022 si è rinnovato automaticamente il Memorandum Italia-Libia, con cui da cinque anni i Paesi sulle due sponde del Mediterraneo si impegnano ufficialmente in “processi di cooperazione, […]
- 30-11-2022
- Maurizio Ermisino

AMNESTY INTERNATIONAL: NO AGLI ACCORDI CON LA LIBIA
AMNESTY INTERNATIONAL: NO AGLI ACCORDI CON LA LIBIA
Da non perdere, Scenari, Società, VolontariatiREDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODI...
«La destra sta facendo la destra. Fa quello per cui è stata votata», ha dichiarato di recente il fumettista Zerocalcare in un’intervista a “La Repubblica”. «È la sinistra, semmai, ad […]
- 29-11-2022
- Giorgio Marota






