
LA POVERTÀ NELLE AREE URBANE DELLE ST...
La questione delle persone senza dimora, concentrate soprattutto intorno alle stazioni della Capitale, «non è un’emergenza ma un problema strutturale che si sta aggravando. Stiamo pagando decenni di abbandono su […]
- 23-06-2023
- Laura Badaracchi

LA POVERTÀ NELLE AREE URBANE DELLE STAZIONI DI ROMA E MILANO
LA POVERTÀ NELLE AREE URBANE DELLE STAZIONI DI ROMA E MILANO

FABIO GIGLIONI: LA PA DEVE INTERCETTA...
«Il patto di collaborazione è lo strumento, niente più di questo. Quello che deve perseguire il patto, affinché sia coerente con la sua natura, è mobilitare davvero risorse, liberare energie. […]
- 13-06-2023
- Maurizio Ermisino

FABIO GIGLIONI: LA PA DEVE INTERCETTARE LE ENERGIE DELLA SOCIETÀ CIVILE
FABIO GIGLIONI: LA PA DEVE INTERCETTARE LE ENERGIE DELLA SOCIETÀ CIVILE

AFFIDAMENTO FAMILIARE. 40 ANNI DALLA ...
Sono passati 40 anni dall’approvazione della legge 184 sull’affidamento familiare, avvenuta il 4 maggio 1983. Un anniversario tondo che il Tavolo nazionale affido, formato da 19 associazioni e reti, ha […]
- 09-05-2023
- Laura Badaracchi

AFFIDAMENTO FAMILIARE. 40 ANNI DALLA LEGGE 184: A CHE PUNTO SIAMO?
AFFIDAMENTO FAMILIARE. 40 ANNI DALLA LEGGE 184: A CHE PUNTO SIAMO?

RAPPORTO BES 2022. IN ITALIA SITUAZIO...
Non sono molto confortanti i dati che emergono dalla decima edizione del Bes, il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile, stilato dall’Istat. «Tra i 12 domini caratterizzati da un andamento […]
- 26-04-2023
- Laura Badaracchi

RAPPORTO BES 2022. IN ITALIA SITUAZIONE CRITICA, MA BENE IL VOLONTARIATO
RAPPORTO BES 2022. IN ITALIA SITUAZIONE CRITICA, MA BENE IL VOLONTARIATO

LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
I servizi sanitari mediamente più efficaci si trovano in Veneto, Toscana ed Emilia Romagna, mentre in zona rossa ci sono Molise, Calabria e Sardegna. La Regione Lazio, dopo le inadempienze […]
- 30-12-2022
- Giorgio Marota

LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE
LEA, DIECI ANNI TRA LUCI ED OMBRE

PIGNETO, VERSO UN INEDITO PATTO DI RE...
Anche in una città come Roma, la pandemia e la crisi economica hanno scavato nelle condizioni di disagio dilatando le disuguaglianze spaziali, sociali, nella fruizione del welfare e dei servizi […]
- 23-12-2022
- Checchino Antonini

PIGNETO, VERSO UN INEDITO PATTO DI RETE E DI COMUNITÀ
PIGNETO, VERSO UN INEDITO PATTO DI RETE E DI COMUNITÀ

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: UN IMPAT...
“Finanziamenti pubblici: chi lucra sullo sport”. Titolava così, il 16 novembre, il Corriere della Sera, che tramite un’inchiesta ha messo in evidenza i benefici fiscali dei quali godono i 15 […]
- 12-12-2022
- Giorgio Marota

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: UN IMPATTO DI CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: UN IMPATTO DI CAMBIAMENTO SOCIO-CULTURALE

REDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODI...
«La destra sta facendo la destra. Fa quello per cui è stata votata», ha dichiarato di recente il fumettista Zerocalcare in un’intervista a “La Repubblica”. «È la sinistra, semmai, ad […]
- 29-11-2022
- Giorgio Marota

REDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODIFICHE, NON L’ABOLIZIONE
REDDITO DI CITTADINANZA: SERVONO MODIFICHE, NON L’ABOLIZIONE

ROMA, ALLO SPIN TIME SI SPERIMENTA IL...
È la prima ricerca in Italia, se non in Europa, su un’occupazione abitativa, quella condotta all’interno dello stabile di 10 piani occupato a Roma in via Santa Croce in Gerusalemme […]
- 23-11-2022
- Laura Badaracchi

ROMA, ALLO SPIN TIME SI SPERIMENTA IL WELFARE DI COMUNITÀ
ROMA, ALLO SPIN TIME SI SPERIMENTA IL WELFARE DI COMUNITÀ

WELFARE RESPONSABILE. IL MANIFESTO PE...
Come ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità? Una proposta circostanziata e dettagliata arriva dalla Rete di welfare responsabile – Gruppo Salute, che ha lavorato […]
- 15-10-2022
- Laura Badaracchi
