
TERRACINA. CONTRO GLI ECOREATI SERVE ...
Cambiamento climatico, incendi, abusivismo edilizio, inquinamento del territorio e dei mari. Le emergenze ambientali ci coinvolgono sempre di più da vicino e il territorio pontino purtroppo si conferma essere particolarmente […]
- 08-09-2022
- Luca Testuzza

TERRACINA. CONTRO GLI ECOREATI SERVE UNA RINASCITA CIVICA
TERRACINA. CONTRO GLI ECOREATI SERVE UNA RINASCITA CIVICA

LA RIVOLUZIONE CIVILE DEL TERZO SETTO...
Cosa hanno in comune il Terzo settore e il Terzo stato, il ceto sociale della Francia del Settecento? Entrambi sottovalutati dalle classi dominanti, entrambi radici del cambiamento. Da questo ardito […]
- 07-09-2022
- Mirko Giustini

LA RIVOLUZIONE CIVILE DEL TERZO SETTORE NEL NUOVO LIBRO DI CLAUDIA FIASCHI
LA RIVOLUZIONE CIVILE DEL TERZO SETTORE NEL NUOVO LIBRO DI CLAUDIA FIASCHI

SERVIZIO CIVILE: PERCHÈ COSÌ TANTE RI...
Decidono di fare il servizio civile, presentano domanda ma sono assenti ai colloqui di selezione dei candidati: come mai? Le principali reti di servizio civile nazionale – Arci Servizio Civile […]
- 26-07-2022
- Laura Badaracchi

SERVIZIO CIVILE: PERCHÈ COSÌ TANTE RINUNCE?
SERVIZIO CIVILE: PERCHÈ COSÌ TANTE RINUNCE?

LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA. LE MAF...
«Le mafie temono più la scuola che la giustizia». Lo diceva Antonino Caponnetto, padre del pool antimafia. Così, nel trentesimo anno delle stragi di mafia, Libero Cinema dedica il suo […]
- 14-07-2022
- Maurizio Ermisino

LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA. LE MAFIE TEMONO PIÙ LA SCUOLA CHE LA GIUSTIZIA
LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA. LE MAFIE TEMONO PIÙ LA SCUOLA CHE LA GIUSTIZIA

DANILO CHIRICO: CSV LAZIO STRATEGICO ...
Il lavoro di Danilo Chirico è quello di raccontare. Giornalista, saggista, scrittore, autore televisivo, di trasmissioni e di serie tv, ha lavorato con importanti testate giornalistiche ed emittenti televisive. Da […]
- 10-06-2022
- Maurizio Ermisino

DANILO CHIRICO: CSV LAZIO STRATEGICO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE CITTÀ
DANILO CHIRICO: CSV LAZIO STRATEGICO PER IL FUTURO DELLE NOSTRE CITTÀ

ROMA, LA METROPOLI CONTINUA
Un libro «che esprime la qualità di fare ricerca, offre tante dimensioni, è profondamente interdisciplinare», dice Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell’Università di Roma. La […]
- 19-05-2022
- Ilaria Dioguardi

ROMA, LA METROPOLI CONTINUA
ROMA, LA METROPOLI CONTINUA

ROMA. LA TOR BELLA MONACA DI DOMANI È...
Tor Bella Monaca. Ricerca-azione di una comunità al femminile nella periferia romana è il report presentato da Associazione 21 Luglio e discusso nei giorni scorsi nella sala Laudato sì del […]
- 09-05-2022
- Ilaria Dioguardi

ROMA. LA TOR BELLA MONACA DI DOMANI È DONNA
ROMA. LA TOR BELLA MONACA DI DOMANI È DONNA

RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 2...
«Nel 2022 festeggiamo i 25 anni dell’associazione Italsabina, nata il 2 febbraio del 1997. Abbiamo operato in Sabina senza soluzione di continuità nella protezione civile e ambientale, e ancora oggi […]
- 29-04-2022
- Pier Luca Aguzzi

RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 25 ANNI
RIETI. ITALSABINA, UNA STORIA LUNGA 25 ANNI

ROMA. SECONDE GENERAZIONI, PER UNA RI...
«Ai figli di immigrati non arrivano le lettere per la richiesta di cittadinanza: nel Comune di Roma ne vengono spedite circa un migliaio all’anno, durante la pandemia anche meno. Ci […]
- 27-04-2022
- Laura Badaracchi

ROMA. SECONDE GENERAZIONI, PER UNA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA CITTADINANZA
ROMA. SECONDE GENERAZIONI, PER UNA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA CITTADINANZA

CODA, TROVARE LA PROPRIA VOCE IN UN M...
«Ho guardato le nuvole da entrambi i lati ora, da sopra e sotto. E ancora in qualche modo sono illusioni di nuvole che ricordo. In realtà non conosco affatto le […]
- 31-03-2022
- Maurizio Ermisino
